Mi sono specializzata in psicoterapia dinamica interpersonale umanistica presso la scuola di psicoterapia “Erich Fromm” di Prato, che mi ha formata nella clinica individuale, di coppia e di gruppo. L’orientamento dinamico aperto all’integrazione con tutto ciò che contribuisce a comprendere l’uomo nella sua totalità e a promuoverne l’evoluzione, con particolare attenzione agli sviluppi più recenti di varie discipline, tra cui le neuroscienze, è ciò che di questa scuola ha risuonato con quello che sentivo dovesse caratterizzare la psicoterapia.
Dopo esserne stata allieva, ho svolto alcune docenze per la scuola di psicoterapia Erich Fromm, insegnando psicologia perinatale e psicologia giuridica ai tirocinanti della scuola e promuovendo un corso a carattere psico-antropologico sulle culture “altre”. Nel contesto della specializzazione ho esposto studi sui connotati psicodinamici della pratica del tatuaggio, sulla psicodinamica della nascita e sul fenomeno della paralisi del sonno. Nel 2017 ho partecipato al congresso WADP (World Association for Dynamic Psychiatry), esponendo teorie e ricerche inedite sull’utilizzo dello stimolo destrutturato in psicoterapia.
Oltre alla pratica clinica, che svolgo fin dall’abilitazione, alcune esperienze in ambito istituzionale hanno contribuito in modo sostanziale alla mia formazione. Una di queste è avvenuta all’U.l.E.P.E di Pistoia (Ufficio di Esecuzione Penale Estena), dove mi sono dedicata alla valutazione, al sostegno psicologico e alla conduzione di gruppi terapeutici dedicati agli utenti in regime di arresto domiciliare e di affidamento ai servizi sociali.
Successivamente ho operato nel contesto della clinica psichiatrica, presso l’istituto “Menterschwaige” di Monaco di Baviera, che ospita mediamente circa 60 pazienti, principalmente con disturbi di personalità borderline e dell’umore. È qui che, attraverso la pratica, ho potuto approfondire l’arteterapia, la teatroterapia, la danzaterapia, la musicoterapia, l’ippoterapia, tecniche di visualizzazione e rilassamento.
Attualmente, svolgo la libera professione a Pistoia e a Larciano, e sono socia ANSES (Associazione Nazionale Stress e Salute) dal 2020.
Nel mio lavoro un aspetto fondamentale è il costante aggiornamento e ampliamento delle conoscenze: approfondisco dunque incessantemente ogni singola sfumatura che incontro nell’essere umano e qualsiasi dinamica emerga dalla relazione con l’altro; continuo inoltre a formarmi su ogni tecnica che sento risuonare col mio modo di sentire e lavorare e dalla quale chi si affida a me può trarre giovamento.
In chiusura di questa sezione, dopo aver illustrato la mia formazione professionale, alla luce delle emozioni scaturite dall’aver ripercorso e condiviso con i futuri lettori le varie tappe che mi hanno condotta qui, non posso che correggere la mia affermazione iniziale: ciò che faccio definisce, almeno in parte, “chi sono”.